Proteggere la pelle dall’esposizione solare: il consiglio del medico specializzato in medicina estetica

La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nella protezione dagli agenti esterni. Il sole rappresenta una delle fonti più importanti di energia e benessere, ma anche un potenziale pericolo se l’esposizione è eccessiva e senza i necessari accorgimenti

L’esposizione solare incontrollata può, infatti, generare danni acuti e cronici che compromettono la salute e la bellezza della pelle. Il supporto di un medico specializzato in medicina estetica è di grande importanza per prevenire, proteggere e trattare i danni causati dai raggi ultravioletti.

I rischi dell’esposizione solare

Quando la pelle è esposta al sole, viene colpita principalmente da due tipi di raggi ultravioletti: UVA e UVB. I raggi UVB causano danni superficiali, mentre gli UVA penetrano più in profondità e provocano un invecchiamento precoce.

Una scottatura solare è un chiaro esempio di danno acuto. L’eritema, la desquamazione e il dolore associato sono sintomi tipici. Tuttavia, i rischi maggiori sono quelli invisibili: formazione di radicali liberi e danneggiamento delle cellule cutanee.

L’esposizione cronica può portare a un precoce foto-invecchiamento, macchie solari, perdita di elasticità cutanea, rughe profonde e, nei casi peggiori, a tumori cutanei come il melanoma.

Il ruolo chiave del medico specializzato in medicina estetica

Affidarsi a un professionista della medicina estetica, come il Dottor Mariotti, significa contare su di una consulenza mirata e personalizzata. Ogni pelle ha caratteristiche uniche e richiede attenzioni specifiche.

Il medico specializzato in medicina estetica valuta fototipo, stato di idratazione, condizioni patologiche o estetiche preesistenti. Solo una valutazione approfondita consente di selezionare i prodotti più adatti per la protezione solare.

Molti pazienti acquistano creme solari basandosi solo sul fattore di protezione (SPF), trascurando ingredienti, texture e compatibilità con la propria pelle. Un medico specializzato in medicina estetica conosce i principi attivi migliori e può suggerire formulazioni che offrano benefici multipli: protezione, idratazione, effetto anti-age.

Scegliere il giusto SPF

Non tutti i prodotti solari sono uguali. Un buon filtro solare deve offrire protezione sia contro i raggi UVB che contro gli UVA. Lo SPF indica la capacità di un prodotto di schermare i raggi UVB. Uno SPF 30 filtra circa il 97% dei raggi, mentre uno SPF 50 arriva al 98%.

Oltre allo SPF, è importante che il prodotto sia resistente all’acqua, fotostabile e testato dermatologicamente. In alcuni casi, soprattutto se la pelle è reattiva, è consigliabile utilizzare filtri fisici (minerali) anziché filtri chimici.

Il Dottor Mariotti, grazie alla sua esperienza in medicina estetica, può consigliare se optare per un’emulsione leggera, un gel oil-free o una crema ricca, a seconda delle necessità del paziente.

Tipi di pelle e protezione solare

Le pelli grasse hanno bisogno di prodotti leggeri, non comedogenici, che non ostruiscano i pori. Le pelli secche richiedono protezione solare con ingredienti emollienti. Le pelli mature necessitano di prodotti arricchiti con antiossidanti e attivi rassodanti.

Per la pelle sensibile o affetta da couperose, è fondamentale scegliere filtri solari delicati, privi di profumazioni e alcol. Per chi soffre di acne, meglio prodotti oil-free con azione opacizzante.

Anche chi ha subito trattamenti estetici, come peeling o filler, deve seguire regole precise per esporsi al sole. Il medico specializzato in medicina estetica può stabilire il tempo di attesa prima dell’esposizione e i prodotti da utilizzare per evitare difficoltà.

Comportamenti corretti sotto il sole

Oltre all’applicazione della protezione solare, è utile adottare “comportamenti protettivi”, come evitare l’esposizione nelle ore centrali (dalle 11 alle 16), applicare il prodotto almeno 20 minuti prima dell’esposizione, riapplicare ogni 2 ore o dopo il bagno, bere molta acqua, indossare abiti leggeri ma coprenti.

La protezione in città

Quando si parla di protezione solare, molti l’associano immediatamente alle vacanze estive, alla spiaggia, alla montagna o alle giornate passate all’aria aperta sotto il sole cocente. Tuttavia, l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) non si limita ai luoghi di villeggiatura: anche in città, durante la routine quotidiana, la nostra pelle è costantemente esposta ai danni del sole.

I raggi UV sono presenti tutto l’anno, anche nelle giornate nuvolose o fredde. In città, inoltre, l’effetto è amplificato da superfici riflettenti come asfalto, vetro e cemento, che possono aumentare la quantità di radiazione a cui siamo esposti senza rendercene conto. Camminare per andare al lavoro, guidare, stare alla fermata dell’autobus o semplicemente sedersi in un bar all’aperto: tutte queste azioni, apparentemente innocue, possono sommarsi in un’esposizione solare continua.

La mancata protezione può portare a un invecchiamento cutaneo precoce, rughe, macchie e perdita di elasticità. Per questo, l’utilizzo quotidiano di una crema solare con adeguato fattore di protezione (SPF 30 o superiore) dovrebbe diventare un gesto automatico, al pari del lavarsi il viso o spazzolarsi i denti.

Oggi esistono formule leggere e invisibili, adatte anche alle pelli grasse o sensibili, perfette per l’uso quotidiano sotto il trucco. Proteggersi dal sole non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio investimento sulla salute della pelle a lungo termine.

Il Dottor Mariotti può suggerire soluzioni cosmetiche multifunzione: protezione solare, idratazione e anti-inquinamento in un unico gesto.

Trattamenti estetici e sole

Chi si sottopone a trattamenti di medicina estetica deve prestare molta attenzione all’esposizione solare. I peeling chimici, per esempio, rendono la pelle più sensibile ai raggi UV. Sarà il vostro medico specializzato in medicina estetica a consigliarvi su quando esporvi al sole e su prodotti lenitivi specifici per la protezione della vostra pelle.

Prevenzione e controllo

Ogni estate dovrebbe iniziare con una visita di controllo della pelle.

Il dottor Mario Mariotti può monitorare la salute cutanea, rilevare eventuali lesioni sospette e proporre trattamenti preventivi. La protezione solare, unita a un’attenta consulenza, rappresenta la miglior difesa contro l’invecchiamento.

Proteggere la pelle dal sole non è solo una questione estetica, ma un vero atto di salute. Affidarsi a un medico specializzato in medicina estetica, come il Dottor Mariotti, significa ricevere indicazioni personalizzate.

Una pelle protetta è una pelle più giovane, più sana e più bella. Prendersene cura con intelligenza, competenza e costanza è il miglior investimento che possiamo fare per il nostro benessere futuro.

Prenota la tua consulenza:

Telefono: 0372 36909
Email: mariotti.mario62@gmail.com