Guida completa ai filler dermici: tutto ciò che devi sapere

I filler dermici sono tra i trattamenti estetici più richiesti negli ultimi anni. Grazie alla loro capacità di donare volume, ridurre i segni dell’invecchiamento e migliorare l’aspetto generale del viso, rappresentano una soluzione efficace e non invasiva per chi desidera valorizzare la propria bellezza naturale.

Cosa sono i filler dermici?

I filler dermici sono sostanze iniettabili utilizzate per riempire e levigare le aree del viso che hanno perso volume o mostrano segni di invecchiamento. La maggior parte dei filler è composta da acido ialuronico, una sostanza naturale presente nel nostro corpo, ma esistono anche filler a base di collagene, idrossiapatite di calcio e altre formulazioni sintetiche; di questi ultimi l’uso è sconsigliato a causa dei numerosi effetti collaterali segnalati.

Tipologie di filler dermici

  1. filler all’acido ialuronico: ideali per idratare e donare volume
  2. filler al collagene: di scarso utilizzo perchè di derivazione bovina, quindi potenzialmente allergizzanti
  3. filler riassorbibili a lunga durata: come l’idrossiapatite di calcio, per risultati più duraturi
  4. filler permanenti: non più utilizzati perché presentano maggiori rischi

Come funzionano i filler dermici?

I filler vengono iniettati direttamente sotto la pelle per ridurre rughe, riempire linee sottili o aggiungere volume a labbra, zigomi e altre aree del viso. L’acido ialuronico, ad esempio, ha la capacità di trattenere l’acqua, offrendo un aspetto fresco e idratato.

Zone trattabili con i filler dermici

  • labbra: per aumentarne il volume o definirne i contorni
  • zigomi: per sollevare e scolpire il viso
  • linea naso-labiale: per ridurre le pieghe tra naso e bocca
  • rughe della fronte: per un aspetto più giovane
  • occhiaie: per eliminare il look stanco e scavato

Benefici dei filler dermici

L’uso dei filler dermici offre numerosi vantaggi, tra cui: risultati immediati, gli effetti sono visibili subito dopo il trattamento; minima invasività, non richiedono chirurgia o tempi di recupero prolungati; personalizzazione, ogni trattamento può essere adattato alle esigenze individuali; durata: i risultati possono durare da 6 mesi a 1 anno, a seconda del tipo di filler.

Procedura: cosa aspettarsi

Il trattamento con filler dermici è rapido e generalmente poco doloroso. ecco una panoramica delle fasi principali:

  1. consultazione iniziale: il medico, specializzato in medicina estetica, valuta le tue esigenze e discute i risultati desiderati
  2. preparazione: la zona da trattare viene pulita e, se necessario, viene applicata una crema anestetica
  3. iniezione: il filler viene iniettato con aghi sottilissimi
  4. post-trattamento: potrebbero comparire rossore o gonfiore, che scompaiono entro pochi giorni.

Chi può sottoporsi ai filler dermici?

I filler sono adatti per uomini e donne che desiderano migliorare l’aspetto senza ricorrere a interventi chirurgici. tuttavia, non sono raccomandati per:

  • donne in gravidanza o allattamento
  • persone con allergie specifiche ai componenti del filler
  • soggetti con malattie autoimmuni o infezioni cutanee attive

Risultati a lungo termine

Per mantenere i risultati, è consigliabile ripetere il trattamento periodicamente. La frequenza, come immaginate, dipende dal tipo di filler e dalla risposta individuale del corpo.

Consigli per prolungare i risultati

  • Evitare l’esposizione al sole subito dopo il trattamento
  • Seguire una routine di skincare adatta
  • Bere molta acqua per mantenere la pelle idratata.

Come sempre, ti consigliamo un consulto con un medico specializzato in medicina estetica prima di intraprendere ogni trattamento.